Carrello
Trattamento Viso Farmogal - Pura - Per pelli grasse ed asfittiche
trattamenti viso; farmogal; centro estetico; bitonto
21611
page-template-default,page,page-id-21611,theme-bridge,bridge-core-2.5.8,qode-quick-links-1.0,woocommerce-no-js,ajax_updown,page_not_loaded,,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,columns-3,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-22.2,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive

Trattamento pelli grasse ed asfittiche

PELLE GRASSA
È un tipico disturbo frutto di un’esagerata ed incontrollata produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee. Le ghiandole sebacee sono strut-ture adagiate nel derma e generalmente associate ad un follicolo pilifero.
In alcune zone sono maggiormente evidenti e di maggiori dimensioni:

• Labbro superiore;
• Nelle “ali” del naso;
• Sulla fronte;
• Pochi altri punti circoscritti e a predisposizione soggettiva.

LE CARATTERISTICHE
L’incontrollata attività di queste strutture turba il film idrolipidico conferen-do al tessuto un aspetto lucido, oleoso ed il colorito risulta spento e gri-giastro; brufoletti, aspetto untuoso e pori dilatati, sono solo alcune delle tipiche e caratteristiche conseguenze.
Un film idrolipidico abbondante e sbilanciato su sostanze lipidiche e ce-rose, favorisce la proliferazione di microrganismi che possono essere re-sponsabili di infiammazione ed arrossamenti vari “collegandosi” così ad altri inestetismi quali dermatiti seborroiche, forme acneiche ecc.

FUNZIONI DEL SEBO
L’ovvia causa di questo inestetismo è l’iperfunzionalità delle ghiandole sebacee che, in condizioni fisiologiche, producono sebo che si associa ai lipidi epidermici e si emulsiona al sudore formando il film idrolipidico di superficie. La funzione di quest’emulsione è quella di proteggere l’epider-mide da impurità e batteri, mantenendola nel contempo elastica, morbi-da ed idratata.

CAUSE
I principali fattori scatenanti la pelle grassa sono molteplici che possono però esser classificati in cause di natura estrinseca ed intrinseca:
Le cause di natura intrinseca sono da ricondurre alla predisposizione genetica ed alle alterazioni ormonali (androgeni), condizioni strettamente correlate tra di loro. A livello dei follicoli piliferi, un’elevata concentrazione dell’enzima 5-alfa reduttasi (enzima responsabile della conversione degli androgeni nelle loro forme attive) provoca un’esagerata ed alterata pro-duzione di sebo con le conseguenti alterazioni che questo comporta.

I principali fattori scatenanti la pelle grassa sono molteplici che possono però esser classificati in cause di natura estrinseca ed intrinseca:
Le cause di natura estrinseca sono cause “esterne” che favoriscono uno sbilanciamento della produzione di sebo o manifestano delle altera-zioni del tutto simili all’acne. Tra le principali cause ritroviamo: dieta poco bilanciata e ricca di alimenti ricchi di cibi grassi, la somministrazione di alcune specialità farmaceutiche (anabolizzanti, cortisonici, ecc), alcune patologie specifiche e non da ultimo l’uso di cosmetici non appropriati (detergenti troppo aggressivi, unguenti o emulsioni con emollienti di dub-bia qualità).

CARATTERISTICHE
Indipendentemente dalle cause e dalle origini, il presupposto fondamen-tale è un’alterata funzionalità delle ghiandole sebacee sia in termini di quantità di sebo prodotto che di tipologia dello stesso. In riferimento a questi si possono distinguere diverse sfumature del problema:

• PELLE GRASSA OLEOSA: il sebo prodotto è particolarmente fluido pertanto la pelle appare evidentemente lucida, con i pori molto dilatati.
• PELLE GRASSA SEBORROICA: l’attività delle ghiandole sebacee risulta talmente abbondante da degenerare addirittura nel patologico. Quando viene prodotto in eccesso, il sebo dilata le pareti dei follicoli (comunemente chiamate “pori della pelle”), che assumono un aspet-to caratteristico, gergalmente noto come “pelle a buccia d’arancia”.

• PELLE GRASSA ASFITTICA: il sebo è ceroso, denso ed intrappola-to nei follicoli. L’esagerata produzione sebacea va ad ostruire il lume follicolare; di conseguenza, il sebo, i detriti cellulari ed i batteri riman-gono imprigionati al suo interno formando il cosiddetto comedone. I comedoni che possono risultare aperti (bianchi) o chiusi (neri) rac-chiudono il sebo pertanto la pelle può anche non presentarsi grassa ma appunto secca e ruvida con fenomeni di ipercheratosi (che può essere una manifestazione aggravante).
• PELLE IMPURA E A TENDENZA ACNEICA: questa variante di pelle grassa si distingue dalle precedenti per la formazione di papule e pu-stole, nelle quali, le forme batteriche inducono forme infiammatorie responsabili degli arrossamenti tipici della giovane età.
• PELLE MISTA: si tratta di una particolare variante di pelle grassa che si differenzia da tutte le forme descritte perché caratterizzata dalla contemporanea presenza delle precedenti forme.

QUALI I RIMEDI
I principali rimedi per favorire il ridimensionamento del problema e ga-rantire alle strutture coinvolte una migliorata attività, passa attraverso le seguenti attenzioni:

• Detersione delicata per eliminare l’essudato, non promuovere l’effet-to “rimbalzo” tipico di questi prodotti e non irritarlo inutilmente;
• Allontanamento delle forme batteriche che possono formarsi in se-guito all’attività secretiva; aprire e richiudere i pori della pelle per favo-rire l’assorbimento degli attivi e defossilizzare gli osti follicolari;
• Esfoliare per il turn-over cellulare, stimolando nel contempo la sintesi di collagene ed elastina nel derma;

• Purificare e normalizzare la produzione di sebo. Viste le caratteristi-che della pelle grassa e la tendenza a manifestare punti neri ed acne, il ricorso a trattamenti dall’azione dermopurificante e sebonormaliz-zante è fondamentale.
• Adottare un’alimentazione sana ed equilibrata (pesce, carni bian-che, cereali integrali, frutta e verdura fresca).

Scopri tutti i prodotti per l’autocura domiciliare

Indietro